Le tsounia
Gioco tradizionale praticato a Pasqua a Sifnos
"TSOUNIA", il BOWLING greco pasquale!
Come si gioca:
Allestimento
Consiste in 9 paletti alti 60 cm, che si restringono verso la cima, le "tsounia", e una palla di legno, il "joaki".
              Gli 8 paletti sono disposti a gruppi di tre, formando un quadrato, a una distanza di circa 40 cm l’uno dall’altro, mentre l’ultimo paletto, il "nove", è posizionato al centro. 
Giocatori
All’inizio, gli uomini concordano il numero finale di punti e la somma di denaro che ciascun perdente darà al vincitore, che solitamente la offre alla ragazza con cui è abbinato.
Per determinare l’ordine di gioco, il "joaki" viene posto a circa 40 metri di distanza e ogni uomo lancia un "chuni", cercando di avvicinarsi il più possibile al "joaki". Il primo giocatore sarà quello che ha lanciato il tsuni più vicino al jack, e così via.
              Successivamente, in ordine di gioco, ciascun uomo sceglie una ragazza, chiamata "uccello" durante il gioco, solitamente la sua preferita. L’uccello giocherà a turno con lui, nella stessa squadra. I punti che ogni ragazza porta si aggiungono a quelli dell’uomo. 
 Il gioco
Le squadre si alternano nei lanci. Ogni giocatore lancia una seconda volta (skountima), se naturalmente ha avuto successo al primo tentativo. Se nessun chuni viene colpito al primo lancio, lo shot si chiama "kouklos" e il giocatore perde il turno. Se riesce, lancia di nuovo dal punto in cui la palla si è fermata la prima volta, dopo che i paletti caduti sono stati riallestiti.
              Gli "uccelli" giocano da una distanza più corta. 
I punti
L’obiettivo del gioco è essere il primo a raggiungere il numero di punti concordato. Ogni chuni abbattuto vale un punto, a meno che non cada solo il "nove" e solo al primo lancio, nel qual caso vale nove punti.
              Nel caso in cui ogni coppia superi il numero di punti prefissato, il punteggio viene nuovamente dimezzato. 
Le tsounia vengono rievocate ogni Domenica di Pasqua dall’Associazione Culturale di Sifnos.